Descrizione
Chianni : nel borgo storico di origine Etrusca ,a pochi passi da ogni comodità , dal bar all’alimentari , dal ristorante alla pizzeria , dalla farmacia alla banca tutto sarà alla vostra portata senza avere la necessità di utilizzare l’auto.
Questo appartamento è particolarmente luminoso e dalle grandi stanze .
L’ingresso è al piano terra, in comune con un’altro appartamento che si trova nello stesso stabile , quello che vi stò presentando si trova al secondo ed ultimo piano, ed è così composto : Ingresso , ampio salone , e prima camera matrimoniale che gode di una vista mozzafiato . Proseguendo troviamo un nuovo disimpegno e da qui guardando alla nostra destra vedremo la cucina abitabile con un bellissimo terrazzo , davanti a noi il grande bagno con doccia e attraversando il corridoio troveremo altre due camere matrimoniali .
L’appartamento è stato recentemente ristrutturato e con ottimi materiali di pregio rispettando la tipicità di questi luoghi . La casa può essere un’ottimo investimento anche come casa vacanze per un pubblico sia straniero che italiano !
LUCE ACQUA e GAS sono attivi .
PISA 40 KM
FIRENZE 69 KM
LUCCA 47 KM
IL MARE A SOLI 35 KM
Chianni è un comune della Valdera a 50 km da Pisa. Il paese si inserisce in un territorio circondato da basse montagne e da boschi di castagni.
Olio ed enogastronomia
In questo paesaggio inalterato da secoli, si coltiva l’olivo, ottenendo una produzione di qualità. Le olive, prima della maturazione, vengono raccolte a mano, selezionate, lavate e poi spremute meccanicamente in frantoi. Nasce così l’olio extra vergine d’oliva di Chianni, dal colore intenso, un olio leggero, con basso tasso di acidità e dal sapore fruttato.
Di origine etrusca, Chianni fu castello medievale conteso fra il vescovo di Volterra e la Repubblica di Pisa prima di passare definitivamente sotto Firenze. Se dal punto di vista storico non presenta particolari attrattive, a parte la Pieve di San Donato con l’abside ricavata da una torre del castello, è luogo ideale per itinerari enogastronomici e paesaggistici. I suoi boschi sono battuti da chi pratica la caccia al cinghiale, in onore del quale a novembre si festeggia una sagra tra le più sentite in Toscana.