Descrizione
CASCIANA TERME; appartamento posto al secondo piano di un’antico palazzo storico del 1800 che conserva ancora tutto il suo fascino e la sua storia. Posizione molto comoda e strategica in quanto si trova a pochi passi dalla piazza principale e dai suoi negozi ristoranti , bar, farmacia, la banca e ultima ma non per importanza a pochi passi dalle Terme di Casciana da sempre importanti per le sue acque curative e da tutti i suoi trattamenti tra coccole e relax….
La casa ci accoglie e ci fà sentire subito a proprio agio, l’ingresso ci conduce verso una stanza di passaggio ampia e luminosa che adesso è una accogliente sala lettura, sempre su questo piano abbiamo due grandi camere e un bagno con doccia. Salendo pochi gradini invece, troveremo il sottotetto dove rimarremo senza parole infatti le travi e i travicelli insieme alle vecchie mezzane che ritroviamo anche sul pavimento sapranno regalarci un’atmosfera di calma e serenità adatta a serate di convivialità e tranquille serate in famiglia, proseguendo eccoci nella cucina e da qui il terrazzino a tasca !! dove poter fare colazione al mattino e goderci le belle giornate .
Insomma questa casa è tutta da scoprire! Adatta sia a famiglie che come investimento per i tanti turisti che ogni giorno vogliono conoscere questa parte del nostro territorio Toscano. Infatti la vicinanza dell’aeroporto di Pisa che dista solo 35 km e Firenze, Pisa, Lucca, Volterra, San Gimignano che distano tutte a un’ora circa di auto da qui la rendono molto appetibile.
Riscaldamento a Metano e stufa in ghisa
Acqua dell’acquedotto comunale
Nessun Condominio!
Breve storia di Casciana Terme
Il toponimo Casciana deriva dal latino Cassius, “terreno di Cassio”. La località è però citata per la prima volta col nome di Acqui alla fine del IX secolo, con riferimento alle caratteristiche termali del posto.
Una bolla del 1148 metteva in risalto per la prima volta le virtù terapeutiche delle acque termali di Casciana, in particolar modo in riferimento alle malattie della pelle. Nel XII secolo Casciana (Aqui) era sede di un castello con mura e torri, ubicato nel nucleo di Petraia dove ancora oggi è visibile una bella torre medioevale, la Torre Aquisana.
Nonostante molti studiosi sostengano che le acque termali di Casciana fossero già note ai Romani, i documenti ci dicono che il primo stabilimento termale fu opera di Federico da Montefeltro, Signore di Pisa, nel 1311.
Nel 1460, dopo quasi due secoli, venne restaurato per la prima volta dai “Magnifici Signori Fiorentini” e, nel 1596, furono apportati ulteriori miglioramenti.
Tra Settecento e Ottocento, grazie ai Lorena ritorna l’attenzione del Granducato per Casciana Terme e, nel 1824, per ordine di Ferdinando III di Toscana, si avvia un nuovo progetto di ristrutturazione.
Si arriva così al 1870 e al nuovo stabilimento realizzato dal celebre architetto Giuseppe Poggi, che in quegli anni aveva reso architettonicamente Firenze la prima capitale d’Italia, realizzando i viali di circonvallazione, il Piazzale Michelangelo, oltre a nuovi quartieri eleganti.
e acque curative di Casciana Terme
L’acqua termale dalla sorgente di Casciana Terme sgorga a una temperatura di 35,7 °C. È indicata per problemi circolatori, ossei, per l’uricemia, il colesterolo, le affezioni delle vie respiratorie e tutti i disturbi ginecologici. Oltre alla sorgente termale, le terme di Casciana vantano anche due sorgenti di acqua tiepida: Matilda e San Leopoldo.
Le sorgenti di acqua tiepida di Casciana Terme
La Sorgente Matilda sgorga alla temperatura di 24°. È utilizzata per le cure idropiniche in virtù della notevole concentrazione di minerali che contiene: è infatti un’acqua minerale solfato-magnesiaca, carbo-gassosa, silicica e salina.
Se la fama di Casciana si è accresciuta nei secoli è anche proprio grazie all’Acqua Mathelda (dal nome della Contessa Matilde di Canossa) che, si diceva, facesse ringiovanire. La leggenda infatti narra che la Contessa possedesse un vecchio merlo dolorante il quale, tuffandosi ripetutamente in quest’acqua calda, tornò quasi pulcino.
Se magari il ringiovanimento in stile Dorian Gray rimane un’utopia, è però scientificamente confermato che la miscela di bicarbonato, solfato e calcio di quest’acqua ha proprietà terapeutiche in grado di rigenerare, riattivare e riabilitare l’organismo.